L’ ascesso dentale è un’ infezione della bocca, della mascella, della mandibola, del viso o della gola che ha origine da un’infezione del dente o da una carie.
Se trascuriamo quest’ infezione o la carie, essa raggiunge la polpa del dente infettando il nervo ed il vaso sanguigno che si trovano al centro del dente e che muoiono. A questo punto i batteri si portano oltre i confini del dente e creano un ascesso. E tutto ciò può avvenire anche nei denti da latte dei bimbi o all’ interno di un dente che, dopo esser stato devitalizzato, viene ricostruito ed incapsulato. L’ascesso dentale non è contagioso e può colpire qualsiasi dente: canini, incisivi, premolari e molari.

Di quanti tipi può essere un ascesso dentale?
L’ ascesso dentale può essere fondamentalmente di due tipi: periapicale e parodontale: un ascesso periapicale ha origine nella polpa dentaria, ed è riscontrato più frequentemente nei bambini, mentre un ascesso parodontale inizia nell’osso di supporto e nei tessuti dei denti. Questo ascesso è più frequente negli adulti.

Cause dell’ascesso dentale.
Come già scritto la causa più frequente dell’ ascesso è la carie o, meglio, le complicazioni di una carie. Anche un trauma che spezzi il dente e quindi ne apra una via d’ accesso ai batteri può esserne una causa. L’ascesso può originare anche dalla devitalizzazione di un dente.
Quali possono essere i fattori di rischio di un ascesso dentale?
Sicuramente un fattore di rischio è la cattiva igiene orale , ma anche un reflusso gastroesofageo, il diabete, il fumo, l’ assunzione di alcol, un’ assunzione di cortisone possono essere all’ origine di un ascesso dentale.

I sintomi di un ascesso dentale.
Il primo sintomo è il mal di denti, che spesso viene descritto come acuto e pulsante.
Tra gli altri sintomi possiamo annoverare un nodulo sulla gengiva che appare come un brufolo sul lato della guancia o della lingua. Ma anche:
- Dolore con la masticazione;
- Cattivo sapore;
- Sensibilità dei denti sono al caldo ed al freddo;
- Gonfiore sulla mascella o sulla mandibola;
- Alitosi;
- Sensazione di fastidio;
- Rossore e gonfiore delle gengive;
- Febbre;
- Linfonodi del collo ingrossati;
- Una piaga con perdite sul lato della gengiva interessata dall’ ascesso;
- Il dente diventa rosa o grigio;
- Presenza di pus o sangue di colore giallastro nella zona con il gonfiore;
- Sensazione di un dente che si stacca dalla cavità e pertanto che non si riesca a chiudere i denti correttamente.
I sintomi dell’ascesso del dente del giudizio
sono identici a quelli degli altri denti. Sono presenti principalmente nei denti del giudizio che escono solo parzialmente.
Se l’infezione raggiunge uno stadio avanzato, il paziente potrebbe anche accusare sintomi sistemici come febbre, brividi, nausea e insonnia.
Le possibili complicazioni di un ascesso dentale.
In caso si ignorino i primi sintomi di un ascesso dentale, l’ascesso trascurato peggiora e provoca delle complicazioni, mentre con una terapia tempestiva ed efficace, si può curare facilmente l’infezione e salvare il dente.
Vediamo di seguito, in modo schematico, quali possono essere le complicanze derivate da un ascesso dentale:
- “Morte” del dente colpito;
- Sepsi o setticemia (può essere fatale);
- Infezione che si diffonde ai tessuti molli, provocando una cellulite infettiva;
- Infezione che si diffonde all’osso della mascella o della mandibola (dipende dall’ arcata dentale nella quale si trova il dente che ha dato origine ).
![]()
ascesso dentale cura
È possibile prevenire la comparsa di ascessi mantenendo una buona salute dentale. Ciò comprende lo spazzolamento e l’uso del filo interdentale quotidianamente, nonché controlli regolari con la dottoressa Daniela Aiello .
maggiori informazioni tramite whatsapp o Richiesta appuntamenti online

Domande frequente
ascesso dentale sintomi ?
Dolore con la masticazione ;
Cattivo sapore ;
Sensibilità dei denti sono al caldo ed al freddo ;
Gonfiore sulla mascella o sulla mandibola;
Alitosi ;
Sensazione di fastidio ;
Rossore e gonfiore delle gengive ;
Febbre ;
Linfonodi del collo ingrossati ;
Una piaga con perdite sul lato della gengiva interessata dall’ ascesso;
Il dente diventa rosa o grigio ;
Presenza di pus o sangue di colore giallastro nella zona con il gonfiore;
Sensazione di un dente che si stacca dalla cavità e pertanto che non si riesca a chiudere i denti correttamente.
[Chat]