studio-dentistico-aiello-il-bruxismo

Cos’è il bruxismo sintomi e come se cura?

Con il termine bruxismo sintomi si definisce l’abitudine a digrignare, serrare e strofinare i denti: un comportamento dell’apparato orale che, nella maggior parte dei casi, si compie in modo involontario durante il sonno leggero (fase REM), ma anche durante il giorno e la pratica sportiva. Questo movimento forzato è spesso causa di stress e determina tensione e stanchezza dei muscoli mandibolari, generando conseguenze importanti sia in ambito orale che in altri distretti corporei.

bruxismo sintomi-studio-dentistico-aiello

Il bruxismo sintomi e cura viene generalmente considerato come una parafunzione, in quanto non rientra nella normale azione fisiologica della bocca, ma si associa ad altre abitudini non propriamente corrette, come ad esempio mangiarsi le unghie, morsicarsi le labbra, morsicare penne o matite e masticare chewing gum.

Le conseguenze del bruxismo sintomi sulla salute variano naturalmente in base all’intensità, alla frequenza e alla persistenza di questa patologia, ma non devono essere mai sottovalutate, perché possono arrivare a danneggiare diversi settori dell’organismo.

bruxismo sintomi -studio-dentistico-aiello-dottoressa-daniela-aiello-1

Tipologie di bruxismo sintomi

bruxismo-studio-dentistico-aiello-dottoressa-daniela-aiello-1

Bruxismo notturno

Il bruxismo agisce principalmente nel sonno, esercitando sui denti una pressione che può arrivare fino ai 45 kg/cm². Se trascurato per molto tempo, il bruxismo può avere effetti dannosi sia fisici che estetici. Inoltre, i disturbi del sonno collegati al bruxismo possono generare ripercussioni sul benessere psicologico e lo stile di vita di chi ne soffre.

bruxismo-studio-dentistico-aiello-dottoressa-daniela-aiello-1

Bruxismo diurno

Il bruxismo diurno è invece meno indagato, ma in termini di incidenza si può dire che sia pari al notturno.

Può essere annoverato tra i disturbi posturali, in quanto comporta un concomitante incremento di tono dei muscoli cranio-cervicali e paravertebrali.

colpisce molto frequentemente i soggetti sportivi, sia professionisti che dilettanti.

Negli sportivi il bruxismo è correlato a contratture muscolari, soprattutto dei muscoli paravertebrali del tratto cervicale.

Un’altra classificazione possibile del bruxismo è quella che dipende dalla direzione del movimento:

Il bruxismo di serramento

comporta contrazioni massimali dei muscoli elevatori e quindi un movimento di tipo verticale; non provoca rumori udibili da terze persone, ma crea un notevole sovraccarico sui denti e sulle strutture parodontali. Il bruxismo orizzontale, invece, anche detto digrignamento, comporta forti attriti laterali tra le arcate, tanto da essere contraddistinto da forti rumori, usure dentarie e spostamento dei denti. Infine è possibile che avvenga lo sbattimento dei denti, ovvero delle rapide contrazioni in successione dei muscoli elevatori con movimenti semplici di chiusura.

bruxismo-studio-dentistico-aiello-dottoressa-daniela-aiello-1

Le cause del Bruxismo

Nonostante non sia stata ancora individuata un’origine specifica del bruxismo, la medicina ritiene che questa patologia sia legata ad alcune cause psico-fisiche.

Cause psicologiche:

  • Ansia, stress, tensione emotiva.
  • Rabbia o frustrazione inespressa.
  • Personalità aggressiva, competitiva o iperattiva.

Cause fisiologiche:

  • Difetti di occlusione dentale (malocclusione).
  • Postura errata.
  • Disturbi del sonno.
  • Dolori collegati alla dentizione (nei bambini).
  • Dolori collegati alla dentizione e alla crescita e sviluppo della mandibola (nei bambini).
  • Uso di antidepressivi e droghe.
  • Uso eccessivo di caffeina e alcolici.
  • Disfunzioni del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson.

Gli effetti dannosi del Bruxismo

  • Usura dei denti progressiva che, riducendosi, diventano piatti e affilati, effetto che può creare piccoli traumi su lingua e guance.
  • Usura dello smalto dentale in grado di provocare sensibilità dei denti al caldo e al freddo, oltre che al contatto con le setole dello spazzolino, così da coinvolgere gradualmente dentina e polpa del dente. La sensibilità a volte diventa dolore vero e proprio, paragonabile a quello delle carie.
  • Mobilità dentale: le continue sollecitazioni tendono a indebolire i denti, che possono subire delle spaccature dovute alla pressione; di frequente si può verificare la perdita di otturazioni o di capsule, oppure decementazione dei ponti. A lungo andare l’osso dei mascellari può cedere e i denti diventano mobili.
  • Disturbi del sonno: il rumore prodotto dal digrignamento dentale può essere tanto intenso da svegliare sia chi ne è affetto, sia i familiari.
  • Affaticamento della muscolatura masticatoria, che, non avendo la possibilità di riposare nemmeno di notte, diventa dolente. Le articolazioni temporomandibolari, infiammate e indolenzite, possono inoltre rendere difficoltoso aprire e chiudere la bocca.
  • Rumori e dolori alle articolazioni temporo-mandibolari con progressiva alterazione delle superfici articolari.
Altri fattori che possono indurre al bruxismo come effetto collaterale:
  • Uso di antidepressivi e droghe.
  • Uso eccessivo di caffeina e alcolici.
  • Disfunzioni del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson.
bruxismo-digrignare-denti-rimedi-cause-sintomi-conseguenze-min
Proteggere i denti con il bite

Essendo il fenomeno dl bruxismo legato a una molteplicità di cause è difficile pensare a una terapia che possa curarlo in maniera definitiva.
Per questa ragione solitamente si interviene andando a prevenire gli effetti collaterali del problema indossando un bite: una mascherina in grado creare una barriera protettiva tra le due arcate dei denti e mantenere l’articolazione in posizione di riposo, alleggerendo la tensione della muscolatura e dell’articolazione.
Lo spessore del bite crea infatti un allungamento della muscolatura, causando una conseguente riduzione delle forze esercitate dai muscoli masticatori. Il risultato è una riduzione della tensione muscolare, che avviene grazie ad un’azione di stretching della muscolatura durante le fasi del sonno o del giorno.

Un’altro rimedio al problema del bruxismo potrebbe essere quello di praticare attività sportiva, in quanto, è molto importante controbilanciare le tensioni concentrate nella zona del viso con un uso corretto della muscolatura di tutto il corpo. Quindi viene spesso consiglio ai pazienti di fare pilates, nuoto o yoga.

come curare il bruxismo rimedi naturali ?? Sport, yoga e relax

maggiori informazioni tramite whatsapp o Richiesta appuntamenti online

WhatsApp chatWhatsApp us

Domande frequente

che vuol dire il bruxismo ?

bruxismo sintomi si definisce l’abitudine a digrignare, serrare e strofinare i denti: un comportamento dell’apparato orale che, nella maggior parte dei casi, si compie in modo involontario durante il sonno leggero (fase REM), ma anche durante il giorno e la pratica sportiva

Fattori che possono indurre al bruxismo come effetto collaterale

Uso di antidepressivi e droghe.
Uso eccessivo di caffeina e alcolici.
Disfunzioni del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson.

Il bruxismo sintomi causa mal di testa

si causa mal di testa ingiustificato

Come se Proteggere i denti del bruxismo

La dottoressa Daniela Aiello consiglia il bite Essendo il fenomeno dl bruxismo legato a una molteplicità di cause è difficile pensare a una terapia che possa curarlo in maniera definitiva.
Per questa ragione solitamente si interviene andando a prevenire gli effetti collaterali del problema indossando un bite

Quali sono le cause del Bruxismo sintomi ?

Nonostante non sia stata ancora individuata un’origine specifica del bruxismo, la medicina ritiene che questa patologia sia legata ad alcune cause psico-fisiche.

Come si fa a sapere se si soffre di bruxismo sintomi ?

I sintomi del bruxismo
mal di testa ingiustificato;
dolore alle orecchie;
sensazione di avere uno solo o entrambe le orecchie tappate;
vertigini;
difficoltà di deglutizione;
difficoltà ad aprire del tutto la bocca;
denti più sensibili del solito al caldo e al freddo;
dolore alla colonna cervicale.

Leggi di più nel nostro blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp WhatsApp us
%d