parodontologia

La parodontologia è una branca dell’odontoiatria che studia i tessuti del parodonto (περί = attorno; οδούς = dente) e le patologie ad esso correlate. Il parodonto è costituito da gengiva, osso alveolare, cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente) e legamento parodontale. La parodontologia si occupa quindi dell’insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute). La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). Esse sono le parodontiti e le gengiviti.

Eziologia della malattia parodontale

La malattia parodontale è una malattia batterica multifattoriale sitospecifica. Ovvero:

batterica: la causa necessaria che non può mai mancare sono i batteri (placca batterica);

multifattoriale: ha più concause che assieme possono aumentare la probabilità che la malattia si verifichi (condizione necessaria rimane la presenza di batteri) come avviene per il fumo o malattie sistemiche e/o aggravare gli effetti della componente infettiva come avviene con le mal’occlusioni dentarie;

sitospecifica: ogni dente ed ogni sua zona può esserne colpito in maniera differente, grave, media, minima o nulla; per questo è necessaria una

diagnosi accurata dente per dente.

La malattia parodontale può presentarsi come gengivite o parodontite, la prima comporta con la guarigione la “restitutio ad integrum” dei tessuti di sostegno, la seconda comporta sempre dopo guarigione una lesione irreversibile. Vi sono quattro tipi di parodontite: Cronica, Aggressiva, Associata a malattie sistemiche e Necrotizzante.

carie-dentale-studio-dentistico-aiello

Igiene dentale 8 consigli per salvare i denti

consigli per salvare i denti ; Igiene dentale Due minuti di spazzolamento non sono più sufficienti, bisogna lavarli per almeno quattro minuti. Promossi spazzolini manuali e filo interdentale perché più efficaci nel rimuovere la placca. Prevenzione e diagnosi precoce consentirebbero di risparmiare ogni anno quasi un miliardo di euro. Sono più di 3 milioni gli …

Igiene dentale 8 consigli per salvare i denti Leggi altro »

Studio Aiello igiene dentale 11-3

come usare filo interdentale ?

Filo interdentale Per rimuovere La Carie dentale in profondità ed impedire la formazione di tartaro un valido strumento, spesso sottovalutato.Il suo utilizzo costante permette di rimuovere anche la placca che si annida negli spazi interdentali. Queste zone, generalmente inaccessibili allo spazzolino tradizionale, costituiscono un rifugio ideale per i batteri responsabili di carie e di infiammazioni gengivali. Il …

come usare filo interdentale ? Leggi altro »

studio-dentistico-aiello La devitalizzazione endodonzia

cos’è la devitalizzazione

E’ un intervento chirurgico non invasivo che permette di riparare denti gravemente compromessi da carie profonde o traumi dentali gravi, che hanno danneggiato irreversibilmente la polpa dentale. La devitalizzazione, che consente di salvare il dente da un’inevitabile estrazione, viene eseguita in tre step principali: Rimozione della polpa dentale malata ed infettaSostituzione della polpa dentale con …

cos’è la devitalizzazione Leggi altro »

parodontite

Cos’è La Parodontite Quali fattori favoriscono la parodontite?

Vediamo un elenco dei fattori che favoriscono la parodontite: Igiene orale inadeguata. Fumo: i forti fumatori (10 e più sigarette per giorno) hanno un rischio più elevato di contrarre la parodonite che i non-fumatori. La parodontite nei fumatori avanza spesso più rapidamente e ha un decorso più aggressivo e refrattario alle cure. I migliori parodontologi sconsigliano …

Cos’è La Parodontite Quali fattori favoriscono la parodontite? Leggi altro »

WhatsApp WhatsApp us