cinque modi per non avere carie Cibi dolci e bevande sono difficili da evitare, ma non è solo la nostra salute generale che soffre. Possono infatti avere anche conseguenze per la nostra salute orale e causarne le carie – la malattia cronica più diffusa nei bambini e negli adulti.
Il legame tra abitudini alimentari e salute dentale per evitare le carie
La ricerca mostra un chiaro legame tra le nostre abitudini alimentari e la salute dei nostri denti e gengive, ma i dentisti e i nutrizionisti hanno tradizionalmente avuto poche opportunità di collaborare.
“La salute integrata è il futuro dell’assistenza sanitaria”, afferma il College of Dentistry della New York University. “Non puoi avere una buona salute generale senza avere una buona salute orale e le buone abitudini alimentari hanno un ruolo fondamentale”.
Ecco perché NYU News ha chiesto agli esperti di odontoiatria e nutrizione di condividere cinque suggerimenti sulla salute e sulla nutrizione orale.
L’acqua: bevanda fondamentale per i denti
L’acqua è ovviamente la bevanda più salutare non solo per i denti, ma anche perché rimanere idratati fa bene a tutto il corpo.
Non solo è priva di zucchero, ma aiuta a lavare via le particelle di cibo che possono rimanere attaccate ai denti. Tali particelle di cibo nutrono i batteri nella bocca, e che portano portando alla formazione di placca e di carie.
Si ricorda inoltre che anche l’acqua gassata non danneggia i denti.
Via libera a latte, verdura e frutta
Anche il latte (senza zuccheri aggiunti) è una scelta salutare per la salute orale e per quella in generale. I latticini come latte, yogurt e formaggio infatti contengono calcio, un importante nutriente per i denti e per le ossa.
La Steinhardt della NYU, spiega inoltre che frutta, verdura e cereali integrali dovrebbero far parte della propria dieta.
Alcuni alimenti e bevande sembrano sani, ma attenzione!
Può capitare di sottovalutare alcune bevande, come i succhi di frutta, che apparentemente sembrano sane, ma che in realtà nascondono un’enorme quantità di zucchero naturale nocivo per i nostri denti.
I bambini sotto i 6 anni non dovrebbero bere più di un bicchiere di succo al giorno.
Come alcune bevande, esistono degli alimenti apparentemente sani che, anche in questo caso, si rivelano nemici della nostra salute orale.
“La frutta secca come l’uvetta e gli snack alla frutta sono appiccicosi e non si dissolvono rapidamente, rendendo appetitoso il consumo di germi e la produzione di acido”, afferma New York University “La maggior parte delle persone pensa che solo le caramelle causino carie, ma gran parte del cibo che mangiamo come patatine, cracker e pane contiene carboidrati che si trasformano in zuccheri una volta in bocca, che nutrono i germi.“.
Dovremmo quindi evitare questi “falsi amici”?
“Tali alimenti non devono essere evitati, ma, dopo averli consumati, si dovrebbero lavare i denti, bere acqua e, eventualmente, masticare gomme senza zucchero che aiutano a stimolare la saliva “. Conclude dottoressa Aielloche consiglia inoltre di lavarsi con un dentifricio al fluoro, tre volte al giorno per due minuti alla volta.
Non è solo questione di cosa mangiare, ma anche di quando lo si fa
Alcuni nutrizionisti consigliano di consumare più pasti al giorno che aiutano a mantenere il metabolismo. Tuttavia, quando si tratta di salute orale, possono causare problemi.
Secondo l’American Academy of Pediatric Dentistry, la salute dentale dipende più che altro da quanto spesso mangiamo.
Fare spuntini con cibi e bevande zuccherate per tutto il giorno significa infatti alimentare costantemente i germi che causano la carie.
“Se ami cibi dolci, è meglio consumarli durante un unico pasto”, . “Sorseggiare bevande zuccherate o masticare caramelle tutto il giorno significa esporre i denti ad una quantità elevata di zucchero aggiunto o naturale.”
Tra i dolci, prediligere il cioccolato fondente
Le caramelle gommose possono devastare le nostre bocche. Non solo sono alimenti molto zuccherati, ma rimangono attaccati ai denti, aumentando le possibilità di carie. Anche le caramelle acide possono dare fastidio ai denti poiché l’acido erode lo smalto.

Ecco perché il cioccolato fondente sembra essere la scelta migliore: contiene meno zucchero del cioccolato al latte e offre antiossidanti che possono impedire ai batteri di attaccarsi ai denti, il che a sua volta può prevenire la carie e le infezioni gengivali.
maggiori informazioni tramite whatsapp o Richiesta appuntamenti online
