studio-dentistico-aiello-dottoressa-daniela-aiello-devitalizzazione endodonzia

È meglio Devitalizzazione o estrazione – estrarre il dente?

Hai un dente da devitalizzare e non sai se ne vale la pena? L’estrazione costa di meno e sei quasi tentato? Scopriamo insieme se è meglio Devitalizzazione o estrazione il dente.

La devitalizzazione  e Cura dell’infezione

è l’espediente ideale per fuggire all’estrazione di un dente malato. Le carie, così come i traumi gravi e le pulpiti in fase avanzata, possono compromettere pesantemente la salute del dente, fino a danneggiarlo irreversibilmente. In simili circostanze, il mal di denti è implacabile, e si accentua puntualmente assumendo cibi eccessivamente caldi o troppo freddi, masticando alimenti croccanti o, semplicemente, sfiorando il dente con la lingua. Questi sintomi dolorosi spingono il malcapitato a richiedere un consulto dal dentista, il quale, in presenza di danno irreversibile, proporrà la devitalizzazione del dente come valida alternativa all’estrazione.

Devitalizzazione o estrazione

La devitalizzazione offre numerosi vantaggi:

  • Salvataggio del dente
  • Intervento pressoché indolore
  • Cura dell’infezione
  • Allontanamento del dolore

La mancanza di un dente può comportare difficoltà nella masticazione

Se già ti mancano altri denti sicuramente saprai quanto è complicato masticare da quel lato.

Non è infrequente ritrovare pazienti che triturano cibi addirittura sulla mucosa. Un dente devitalizzato consente la masticazione anche dei cibi più duri.

Un dente devitalizzato è meglio di qualsiasi dente artificiale

Se ancora non hai stabilito se è meglio devitalizzare o estrarre il dente ti basterà pensare che nulla potrà rimpiazzare il tuo elemento naturale.

Per quanto una protesi possa essere precisa, preservare i propri denti è sempre la scelta migliore.

Un dente devitalizzato consente la masticazione ?

I denti devitalizzati sono a rischio di frattura se non vengono protetti adeguatamente!
Perché accade questo?
Innanzitutto ci sono delle ragioni chimiche. 
Senza nervo, il dente risulta “disidratato” e assume una consistenza più “vetrosa” che lo rende più soggetto a incrinature e fratture.
Ma il problema principale è di natura meccanica.
Cerco di spiegartelo con delle immagini.
Quando il dente viene sottoposto a dei carichi di masticazione la natura ha impostato una anatomia adeguata a sostenerli.
Ma se il dente si caria, e spesso questo accade tra un dente e l’altro, per rimuovere la carie si abbatte una delle creste che uniscono la parte esterna del dente a quella interna. 

visita il mio blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp WhatsApp us
%d