herpes-orale-dottoressa-daniela-aiello-dentista-salerno-pontecagnano-1.jpg

HERPES ORALE SINTOMI E CURA


L’herpes orale è un’infezione causata dal virus dell’herpes simplex. Il virus del herpes orale provoca piaghe dolorose su labbra, gengive, lingua, palato e dentro le guance. Può anche causare sintomi come febbre e dolori muscolari.


Il virus dell’herpes simplex colpisce solo l’uomo. Le afte si verificano più comunemente nei bambini di età compresa tra 1-2 anni, ma possono colpire persone di qualsiasi età e in qualsiasi momento dell’anno.


tutti contraggono l’herpes toccando la saliva, le mucose o la pelle infette. Poiché il virus è altamente contagioso, la maggior parte delle persone è stata infettata da almeno 1 sottotipo di herpes prima dell’età adulta.

Dopo che il virus dell’herpes ti ha infettato, ha una capacità piuttosto unica di procedere a 3 fasi.

Infezione primaria: il virus entra nella pelle o nella mucosa e si riproduce. Durante questa fase, possono svilupparsi ulcere orali e altri sintomi, come la febbre.

Il virus non può causare piaghe e sintomi. Potresti non sapere di averlo. Questo si chiama infezione asintomatica.

L’infezione asintomatica si verifica due volte più spesso della malattia con sintomi.

herpes-orale-dottoressa-daniela-aiello-dentista-salerno

QUANTI TIPI DI HERPES ORALE

Si conoscono due tipi di herpes virus: il tipo I (HSV1) responsabile delle forme cutanee e mucose del cavo orale, ed il tipo II (HSV2) responsabile prevalentemente delle lesioni localizzate alla mucosa genitale.

  • herpes simplex di tipo 2, responsabile dell’herpes genitale;
  • herpes zoster, causa della varicella e del “Fuoco di Sant’Antonio”.

L’HERPES LABIALE C’È ANCHE SENZA SINTOMI VISIBILI
Molti contraggono il virus dell’herpes simplex di tipo 1 ma si stima che tra essi solo una piccola parte sia effettivamente soggetta a recidive frequenti, infatti, le persone infette si dividono generalmente in 4 categorie:

coloro che non manifestano mai alcun sintomo nell’arco di tutta la vita, i cosiddetti portatori sani di herpes;
coloro nei quali avviene qualche manifestazione sporadica o occasionale nell’arco dell’intera vita;
coloro che presentano in media 2 o 3 manifestazioni annuali;
coloro che presentano manifestazioni continue da herpes cronico (almeno 1 al mese).
Dato che il virus herpes simplex di tipo 1 non può essere eliminato dal corpo, le persone che lo contraggono rimangono sempre potenzialmente contagiose anche quando non mostrano i sintomi dell’infezione. È bene perciò osservare alcune buone pratiche e rimedi per evitare di diffondere il virus e imparare a proteggersi dalle recidive con l’aiuto di prodotti specifici.

herpes orale dottoressa daniela aiello-dentista-salerno-pontecagnano-2jpg

herpes orale sintomi

Tra le forme sintomatiche la gengivo-stomatite è la più comune e in genere colpisce herpes oral bambini nei primi anni di vita e ci si rende conto della sua persenza quando causa disturbi per l’alimenazione: ‘Le vescicole, riunite a grappoli, interessano la mucosa buccale, le gengive, la lingua; esse si rompono facilmente residuando minuscole esulcerazioni sanguinanti, o coperte da pseudo-memembrane contornate da un anello eritematoso, molto dolente. E’ sempre presente una spiccata adenopatia satellite’.

Durante i primi 4-5 giorni il dolore può essere abbastanza intenso da dissuadere il bambino dal mangiare e dal bere. La malattia decorre abitualmente senza particolari problemi per il bambino ed i sintomi scompaiono in 7-10 giorni, tuttavia ci possono essere casi con ampio interessamento sistemico e con viremia fatale nei lattanti e talvolta anche nei bambini più grandicelli.

Dopo l’infezione primaria il titolo anticorpale rimane elevato tutta la vita e limita le successive risposte al virus a piccole lesioni ricorrenti ed occasionali dentro la bocca, sul palato duro, e fuori la bocca, sul bordo vermiglione delle labbra. 

Più frequentemente l’herpes simplex insorge fra le zone di passaggio fra mucosa e cute, ma può insorgere anche in altri distretti del tegumento, quali il naso, le guance, le orecchie, le regioni glutee e le mani: in genere con sintomatologia più intensa (edema spiccato, vescicole di grandi dimensioni, adenopatia pronunciata, evoluzione cicatriziale).

Ugualmente frequente è l’interessamento della mucosa vulvare, uretrale e congiuntivale.

HERPES ORALE SINTOMI E CURA 1

L’herpes simplex recidiva frequentemente e le lesioni si riproducono caratteristicamente nella medesima sede.

Nell’herpes labialis ricorrente i pazienti hanno spesso una sensazione di pienezza, bruciore e prurito delle labbra prima dello sviluppo delle tipiche vescicole, con tessuto eritematoso leggermente sollevato in prossimità del confine tra il bordo vermiglione e la cute perilabiale.

La maggior estensione delle lesioni avviene di solito sul versante cutaneo. Una lesione vescicolare può esistere per alcune ore prima di rompersi e trasformarsi in una crosta giallognola. I tessuti sottostanti non sono induriti, ma può essere presente edema di varia entità. Solo di rado le lesioni durano più di 10 giorni.

Le lesioni erpetiche intraorali ricorrenti sul palato o sulle gengive incominciano con piccole vescicole multiple che presto si rompono e si fondono a formare ampie ulcerazioni superficiali a margini irregolari. Attorno ad esse è spesso presente un’estesa zona di eritema.

HERPES ORALE SINTOMI E CURA 2

rimedi per evitare di diffondere il virus HERPES ORALE

herpes-orale-EVITARE-IL-CONTATTO-studio-dentistico-aiello-dottoressa-daniela-aiello

PRIMO RIMEDIO: EVITARE IL CONTATTO

Coloro che hanno contratto il virus dell’herpes sono, dunque, sempre contagiosi, anche se il potenziale di infettività aumenta quando è in corso una recidiva del virus che dà luogo alle classiche bollicine a grappolo sulla bocca o sul viso.

herpes-orale-NON-PASSARLO-A-SÉ-STESSI-studio-dentistico-aiello

Il primo rimedio per evitare il contagio dall’herpes labiale è quindi quello di astenersi dal contatto con le persone infette e, in particolare, con le lesioni da herpes attraverso le mani o i baci. Il virus dell’herpes può anche essere trasmesso con lo scambio di oggetti contaminati dalle secrezioni (saliva o il liquido contenuto nelle vescicole delle labbra) di persone infette come bicchieri, rossetti o balsami per le labbra.

Tuttavia, il virus dell’herpes labiale si distingue per avere una struttura piuttosto fragile che non è in grado di sopravvivere a lungo lontano dall’ospite perciò è più probabile che gli oggetti contaminati siano effettivamente un veicolo di contagio quando passano velocemente da una persona all’altra.

 herpes-labiale-IDRATARE-LA-PELLE-studio-dentistico-aiello

SECONDO RIMEDIO: IDRATARE LA PELLE

Dal momento dell’eventuale contatto con la nostra pelle, il virus dell’herpes labiale deve superare diversi ostacoli prima di penetrare all’interno dell’organismo, infatti, la pelle è un tessuto del corpo dotato di particolari protezioni in grado di evitare gli attacchi di virus e batteri come l’herpes.

La sua struttura prevede la presenza in superficie del cosiddetto “film idrolipidico”, una sorta di pellicola invisibile ricca di efficientissime difese. Il film però non è in grado di svolgere a pieno il suo compito in caso di lesioni che intacchino la continuità della barriera. È proprio attraverso questo tipo di ferite, anche di infinitesimali dimensioni, che spesso l’herpes labiale riesce a contagiare l’organismo trovando la sua strada. Le labbra in particolare, che sono la sede più comune di comparsa dell’herpes labiale, sono una zona vulnerabile perché costituite da pelle molto delicata e più sottile del resto del corpo che deve essere oggetto di particolari attenzioni.

Come dice la parola stessa, il primo elemento del film idro-lipidico è proprio l’acqua, per questo un rimedio per evitare il contagio dal virus dell’herpes labiale è prendersi cura della pelle delle labbra facendo in modo che sia sempre ben idratata sia dall’interno, attraverso la corretta assunzione di liquidi nell’arco della giornata, che dall’esterno con l’utilizzo di prodotti specifici che aiutino a mantenere l’idratazione, specialmente quando ci si esponga a fattori ambientali disidratanti come il sole o il vento.

herpes-orale-NON-PASSARLO-A-SÉ-STESSI-studio-dentistico-aiello

TERZO RIMEDIO: NON PASSARLO A SÉ STESSI

Data l’alta virulenza dell’herpes labiale, è bene prestare attenzione a non passare il virus da una zona all’altra del nostro corpo. Molte recidive, infatti, si sviluppano quando tocchiamo le nostre stesse lesioni (o il liquido che secernono) e successivamente ci tocchiamo da altre parti, come dentro e intorno al naso o sugli occhi, oppure trasportiamo il virus all’interno della bocca mordendoci le labbra.

Un altro modo per evitare il contagio di noi stessi e degli altri è quindi quello di non toccare le nostre stesse vescicole e, in caso accada per errore, lavarsi accuratamente le mani.

HERPES ORALE SINTOMI E CURA 3
COME SE CURA DEL HERPES ORALE

Una volta contratta l’infezione HERPES ORALE, l’herpes labiale non può essere curato definitivamente.

L’infezione è considerata cronica; pertanto non esistono rimedi in grado di curarla.
Tuttavia, si possono evitare le recidive adottando una serie di comportamenti utili, molti dei quali intervengono positivamente sul sistema immunitario:

1- Se possibile, evitare periodi di stress psicologico eccessivo (lavoro, famiglia, altri impegni ecc).


2- Ridurre le probabilità di contagio per altre malattie infettive, ad esempio: influenza, raffreddore, mal di gola, tosse, infezioni della pelle ecc.


3- Garantire uno stato nutrizionale complessivamente adeguato.


4- Aumentare l’apporto di vitamine (vitamina C e vitamina D in primis) e sali minerali specifici (magnesio, ferro, zinco e selenio). Contribuiscono tutti, anche se in maniera diversa, a supportare il sistema immunitario.


5- Aumentare l’apporto globale di antiossidanti (oltre alla vitamina C, anche la vitamina A, la vitamina E, polifenoli ecc). Combattono i radicali liberi e migliorano lo stato ossidativo generale evitando di creare una situazione ottimale per i virus.


6- Aumentare l’apporto di acidi grassi essenziali omega 3. Sono antinfiammatori e stimolanti la produzione di anticorpi da parte del sistema immunitario.


7- Assumere cibi probiotici e prebiotici. Migliorano la flora batterica intestinalesimbiotica, coinvolta nel trofismo del sistema immunitario.
8- Aumentare l’apporto dell’amminoacido lisina. Non se ne conosce il motivo, ma pare che possa ridurre la frequenza delle acuzie per l’herpes labiale.


9- Praticare sport con frequenza e intensità ragionevoli.


10- Assumere solo i farmaci prescritti.


11- Utilizzare la protezione solare.


12- Prevenire le screpolature delle labbra per il freddo, il vento, gli agenti chimici ecc.

Hai domande specifiche o vuoi informazioni più approfondite?

Contattaci adesso

TI RISPONDEREMO AL PIÙ PRESTO, LE NOSTRE ASSISTENTI SONO SEMPRE DISPONIBILI PER TUTTI I CHIARIMENTI SULLE TERAPIE DEL HERPES ORALE, I COSTI E SULLE DISPONIBILITÀ IN AGENDA PER GLI APPUNTAMENTI.

inserire un recapito telefonico
inserire un email valido

VISITA IL MIO BLOG

DOTTORESSA DANIELA AIELLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp WhatsApp us
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: