Vediamo un elenco dei fattori che favoriscono la parodontite:
Igiene orale inadeguata.
Fumo: i forti fumatori (10 e più sigarette per giorno) hanno un rischio più elevato di contrarre la parodonite che i non-fumatori. La parodontite nei fumatori avanza spesso più rapidamente e ha un decorso più aggressivo e refrattario alle cure. I migliori parodontologi sconsigliano sempre l’uso di sigarette.
Predisposizione genetica: alcuni soggetti soffrono di malattia parodontale nonostante un’igiene orale impeccabile, mentre altri possono vantare strutture parodontali sane a dispetto di elevati livelli di tartaro e placca. Oggi sappiamo che ca. il 30% della popolazione ha un genotipo che predispone alla parodontite.
Stress: studi scientifici rilevano un nesso fra lo stress e la malattia parodontale, dovuto probabilmente al fatto che lo stress indebolisce la difesa immunitaria.
Patologie sistemiche: tra tutte il diabete scompensato con elevati valori di glicemia, ma anche certe forme di poliartrite reumatoide nonché le deficienze immunitarie congenite o acquisite (es. AIDS).

A proposito di un’igiene orale non adeguata:
La placca impiega poco tempo per cominciare a calcificare, perciò non devono mai passare 8 ore tra uno spazzolamento e l’altro.
Come evitare la formazione del tartaro: utilizzare frequentemente il filo interdentale e lavarsi i denti almeno 3 volte al giorno. I residui di placca possono essere difficili da eliminare con lo spazzolino già solo dopo 7 ore.

Il tartaro nero
E’ quello sottogengivale e il suo colore dipende dall’ossidazione dell’emoglobina contenuta nel sangue perso a causa della gengivite che spesso accompagna i depositi di tartaro. Il tartaro diventa nero dopo diversi anni.

Per maggiori informazioni tramite whatsapp o Richiesta appuntamenti online

domande e risposte :
Che vuol dire la parodontite ??
Anche detta periodontite o parodontopatia, è un’infiammazione dei tessuti parodontalo, che determina una perdita d’attacco dei denti rispetto all’alveolo, con conseguente formazione di tasche parodontali, mobilità dentale, sanguinamento gengivale, ascessi e suppurazioni, fino alla perdita di uno o più denti.
parodontite sintomi
Tutti i sintomi che possono indicare parodontite:
La parodontite avanzata è una malattia delle gengive che ha effetti sulle ossa mascellari e sui denti, e colpisce persone di tutte, le razze età e sesso. Le cause di questa malattia gengivale possono variare, andando da un sistema immunitario compromesso fino ai prodotti del fumo, e disturbi comuni come l’influenza. Le scelte di una dieta povera e la mancanza di una corretta igiene possono svolgere un ruolo nello sviluppo delle malattie gengivali come la parodontite.
Infiammazione
Uno dei primi sintomi di parodontite è l’infiammazione. Il gonfiore del parodonto, o tessuto gengivale, può verificarsi con poco o nessun dolore. Quando il dolore si verifica durante il gonfiore, potrebbe significare che vi è una infezione localizzata, soprattutto a causa di carie.
Decolorazione
Quando il parodonto comincia a mostrare macchie di colore viola o rosso, questo può essere un segno di parodontite aggressiva. I cambiamenti di colore sono di solito segno di danni ai tessuti a causa di infiammazione e infezione.
Tenerezza
Le gengive possono essere morbide al tatto, soprattutto nelle zone più vicine ai denti. Lavarsi i denti può aggravare ulteriormente questa condizione, e il parodonto può sanguinare e diventare doloroso. Il passaggio a uno spazzolino a setole morbide può porre rimedio nel calmare la tenerezza che si verifica con malattie gengivali.
Recessione delle gengive
Qualche persona che soffre di parodontite aggressiva può notare che le gengive si ritirano per tirare fuori i denti. Questo si chiama linea recessiva. Fondamentalmente, il parodonto comincia a deteriorarsi, esponendo il dente.
Gapping
Durante la recessione della linea, lacune nuove si formano tra i denti. Questo perché i denti affondano nella mascella, formando una radice.
Infezione e necrosi
Le fasi successive della parodontite aggressiva prevedono la comparsa di pus tra i denti. Il pus è evidente di solito a causa della necrosi del tessuto parodonto. Si ha così decolorazione delle gengive, variando nel colore dal rosso profondo fino a una tinta grigio verdastra.
Perdita dei denti e ossa
La recessione dei tessuti gengivali, e le infezioni necrotiche, per lo più comportano la perdita di molti denti in un periodo apparentemente breve. Molti di coloro che soffrono durante le ultime fasi della parodontite aggressiva vedono aumentare la carie, perdendo ben cinque denti in un arco di 6 mesi.